Due anni di studio per penetrare nel cuore della filosofia taoista.
Lo I Jing (pronuncia I Ging) o libro dei mutamenti, è uno dei testi filosofici più importanti dell’umanità.
Considerato come testo sacro dalle fondamentali scuole di pensiero orientale, Taoismo, Buddismo e Confucianesimo, può considerarsi una fonte d’inspirazione per tutti coloro i quali sono interessati alla comprensione della Verità.
Il testo tradotto in tutte le lingue del mondo, viene utilizzato da secoli come strumento di Divinazione. Imperatori, statisti, e uomini comuni si sono rivolti al Libro dei mutamenti per ottenere consigli e direttive.
La nostra scuola propone uno studio approfondito del testo, come mai è stato proposto in occidente. Partendo dalle basi della filosofia Taoista dello Yin Yang e dei cinque elementi, passando attraverso gli studi dell’Astrologia e del “computo del fato”, impareremo a penetrare le metafore dell’ I Jing, e attraverso le stesse passeremo gradualmente a comprendere come la realtà che si presenta ai nostri occhi, possa semplicemente essere studiata come un immagine, o un simbolo di relazioni tra forze invisibili alla comune comprensione.
Lo studio del libro, partirà dalla lingua originale e le sentenze e le immagini che lo compongono verranno una ad una tradotte, comprese, e messe in relazione tra loro.
Il corso della durata di un anno è organizzato in dieci lezioni che si terranno due volte al mese.
PROGRAMMA:
Prima lezione
- A) la divinazione come strumento di meditazione, la differenza tra destino e fato, il concetto di karma.
- B) Accettazione e mutamento, la morale necessaria alla divinazione, i rischi e le conseguenze spirituali per chi divina.
- C) I simboli:
- Simboli e metafore, emanazioni di intelligenze viventi.
- L’utilizzo dei simboli e le conseguenze sottili su chi divina e sull ambiente circostante
- D) La morale della divinazione: la divinazione come strumento per comprendere il proprio destino e come portarlo a compimento, i propri punti forti e i propri punti deboli al fine di realizzare gli scopi evolutivi della propria esistenza
Seconda lezione
- A) Yin Yang:
- Il fondamento di tutte le scienze della Cina antica, il mondo come manifestazione di Yin e Yang, l arte di vedere il mo’ do come simbolo e di applicare i simboli al mondo.
- B) I 5 elementi:
- Storia della dottrina dei 5 elementi e spiegazione delle tre leggi fondamentali, generazione, controllo e consumo.
- La carta del fiume: studio del glifo fondamentale della dottrina Taoista
Terza lezione
- Gli otto trigrammi:
Il linguaggio del libro dei mutamenti, i trigrammi come forze viventi, l’evoluzione della carta del fiume nella carta Luo e la posizione dei trigrammi in accordo alla teoria dei nove palazzi
Quarta lezione
- Il concetto di tempo nella struttura del libro dei mutamenti , il perché dell’esagramma .
- Pen Gua, Hu Gua, Shi Gua: lo studio dei trigrammi in accordo alla scuola dei cinque elementi. Le attribuzioni classiche dei trigrammi ai fenomeni del mondo.
Quinta lezione
- Studio degli otto trigrammi puri: studio dei trigrammi cielo e terra e lettura dei mutamenti in accordo alla scuola dei cinque elementi.
Sesta lezione
- Studio degli otto trigrammi puri: studio dei trigrammi acqua e fuoco e lettura dei mutamenti in accordo alla scuola dei cinque elementi
Settima lezione
- Studio degli otto trigrammi puri : studio dei trigrammi vento e tuono e lettura dei mutamenti in accordo alla scuola dei cinque elementi
Ottava lezione
- Studio degli otto trigrammi puri : studio dei trigrammi lago e monte e lettura dei mutamenti in accordo alla scuola dei cinque elementi
Nona lezione
- Sistema di divinazione del metodo del fior di prugno: studio teorico e pratico. Prima parte
Decima lezione
- Sistema di divinazione del metodo del fior di prugno, studio e pratico. Seconda parte